ARCHIVIO NEWS
17/02/2025 - ELEZIONI DEI DELEGATI 2025 - 2029
Si informano gli iscritti che le elezioni del Comitato dei Delegati della CIPAG si svolgeranno presso la sede del Collegio nei giorni martedì 11, mercoledì 12 marzo dalle ore 9.00 alle ore 18.30 e nel giorno giovedì 13 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Hanno diritto al voto gli iscritti alla Cassa (compresi i praticanti) fino alla data di inizio delle operazioni di voto, nonché i pensionati diretti (di vecchiaia, anzianità, inabilità ed invalidità) della Cassa anche se non più iscritti all’Albo purché residenti nella circoscrizione del Collegio di Roma. Non hanno diritto al voto gli iscritti al solo Albo e non alla Cassa ed i beneficiari di pensione di reversibilità o indiretta (superstiti).
Vedi circolare
17/02/2025 - QUOTA ASSOCIATIVA 2025
Ricordiamo agli iscritti che il 28 febbraio è l’ultimo giorno per saldare la quota dell’anno 2025. Il bollettino PagoPA è stato inviato tramite PEC a tutti gli iscritti lo scorso 13 gennaio. Le modalità per il pagamento sono: per via telematica attraverso i canali reperibili al sito http://www.pagopa.gov.it oppure tramite la propria Banca on line, con carte, conto corrente o CBILL. Sul territorio presso gli sportelli della propria Banca, in ricevitoria, dal tabaccaio, al bancomat o al supermercato. Per maggiori informazioni contattare gli uffici del Collegio all'indirizzo mail esattoria@georoma.it, via PEC a esattoria.georoma@geopec.it o telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 allo 06/54225490.
20/01/2025 - AGEVOLAZIONE ECONOMICA CONTRATTO PREMIUM
Si ricorda agli iscritti che in occasione del venticinquesimo anniversario di attività di Geoweb, la Società offre la possibilità, ai nuovi clienti, di aderire ai servizi del portale sottoscrivendo il contratto PREMIUM con uno sconto del 25% sul canone annuale, solo per il primo anno di abbonamento. La promozione, valida sino alla giornata di oggi, rappresenta un’opportunità per accedere a servizi di eccellenza, ideati per ottimizzare e valorizzare al massimo la tua attività professionale, far parte del network e beneficiare, anche in futuro, di servizi ad alto contenuto innovativo. Per info: https:www.geoweb.it
20/01/2025 - AGGIORNAMENTO MAPPE CATASTALI
Si comunica agli iscritti che anche nel corso del corrente anno l’Agenzia delle Entrate - Territorio continuerà a svolgere per vari Comuni le attività di recupero delle deformazioni delle mappe catastali e costruzione delle congruenze topologiche tra mappe contigue, volte al miglioramento della qualità cartografica vettoriale. Ciò premesso, l’Agenzia comunica che tale attività, pur non comportando la sospensione delle ordinarie procedure di aggiornamento, potrebbe, in alcuni casi, compromettere l’utilizzo degli estratti di mappa digitali e, quindi, la necessità della loro sostituzione con nuovi estratti rilasciati in totale esenzione dei tributi già pagati. Il decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139 reca disposizioni innovative in ordine al trattamento tributario cui sono assoggettati i sevizi catastali, nonché in materia di aggiornamento delle intestazioni catastali. Per visionare le modifiche introdotte dal Decreto, che hanno acquistato efficacia dal 1° gennaio 2025, leggi la circolare
20/01/2025 - SERVIZI GEOWEB GRATUITI PER I NEOISCRITTI
Si ricorda che Geoweb S.p.A. offre la possibilità ai neoiscritti di aderire ai servizi del portale Geoweb, con contratto PREMIUM – a titolo gratuito per l’anno 2025 – azzerando, quindi, il canone annuale di € 96,00 + Iva per il primo anno di iscrizione. I principali servizi offerti dal portale permettono di effettuare operazioni catastali, ispezioni ipotecarie, inviare telematicamente Docfa/Pregeo/Volture di afflusso, e molto altro. Per aderire è sufficiente iscriversi come “libero professionista” – tipologia contrattuale “premium” sul sito www.geoweb.it.
20/01/2025 - CIRCOLARI CNGeGL
Agenzia delle Entrate - Con provvedimento del 30 dicembre 2024, il Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha disposto il termine di decorrenza delle modalità telematiche per effettuare il deposito dei tipi di frazionamento presso il Comune. Dal 1° luglio 2025 non sarà più necessario provvedere, nei casi previsti, al deposito del tipo di frazionamento presso il Comune di riferimento, preventivamente all'inoltro dell'atto di aggiornamento per l'approvazione. Vedi circolare CNGeGL
Direzione Centrale Servizi Catastali - Si pubblica la risoluzione con la quale sono state indicate le operazioni tecniche da applicarsi per la redazione degli aggiornamenti catastali volti al corretto censimento degli allestimenti mobili in strutture ricettive all’aperto a decorrere dal primo gennaio 2025. Vedi circolare CNGeGL
Ministero dell'Interno - Dipartimento dei VV.FF. Si trasmette la nota DCPREV "Linee Guida per la progettazione, realizzazione e l'eserciziodi sistemi di Accumulo di Energia Elettrica" ("Battery Energy Storage System - BEES). Vedi circolare CNGeGL
13/01/2025 - PROVVEDIMENTO FINALE ATTO AL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
Il Comune di Roma, con disposizione del 30 dicembre 2024, comunica che che dalla data del 01.01.2025 i provvedimenti riguardanti il rilascio di Autorizzazioni Paesaggistiche non siano più redatti con il sistema SIAD con rilascio D.D., ma predisposti secondo gli schemi di provvedimenti generati all'interno del programma informatico "Terrap Roma Capitale", al fine di garantire sia l'uniformità degli atti sia un unico ordine progressivo del numero delle Autorizzazioni Paesaggistiche da rilasciare a partire dal 1° gennaio.
Vedi provvedimento
13/01/2025 - TABELLA DELLE TASSE PER I SERVIZI IPOTECARI E CATASTALI
La Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità immobiliare ha comunicato il fermo di alcuni servizi telematici tramite la piattaforma Sister e l'area riservata dell'Agenzia delle Entrate al fine di consentire l'eseguirsi degli interventi di aggiornamento dei tributi dovuti a far data dal 1 ° gennaio 2025 per i servizi ipotecari e catastali. Di seguito una breve sintesi dei nuovi costi che verranno applicati a decorrere dal 1° gennaio. Tutte le operazioni di consultazione da base informativa saranno gratuite. Le medesime consultazioni richieste svolte in presenza presso gli Uffici, sconteranno il costo pari a 3,00 € per singolo elemento contabile; Gli atti di aggiornamento Docfa sconteranno il costo pari a 70,00 € per unità immobiliare costituita (u.i. ordinarie, speciali, b.c.c. e b.c.n.c.). Gli atti di aggiornamento Pregeo sconteranno il costo pari a 70,00 € (senza più progressività derivata dal numero di particelle costituite o variate), oltre al bollo da 28,00 per tipi di frazionamento e tipi di frazionamento con collegato tipo mappale; Gli estratti mappa vettoriali uso aggiornamento sconteranno il costo pari a 30 € (senza più progressività derivata dal numero di particelle richieste), oltre al bollo da 28,00 €; Le domande di voltura in afflusso sconteranno il costo pari a 70,00 € (per ciascun Catasto riferito ai Comuni della stessa Provincia) oltre al bollo da € 16,00.
Vedi circolare CNGeGL
20/12/2024 - CONVEGNO SOT
Lo scorso 16 dicembre presso l'Auditorium STN, si è svolto il convegno della Sezione Operativa Territoriale di Roma degli architetti, ingegneri, geometri, geologi e periti di Roma. Nell'incontro si è parlato dell'organizzazione della SOT di Roma, dell'aggiornamento degli iscritti in merito alla formazione 2025 per l'abilitazione di corsi e dei protocolli d'intesa tra ordini e collegi. Hanno partecipato all'evento il Presidente del Collegio, Antonio Scaglione, e il Consigliere Alessandro Capodiferro, in qualità di coordinatore del Collegio di Roma.
20/12/2024 - CONVEGNO "URBANISTICA, SFIDE E SOLUZIONI PER IL LAZIO"
Lo scorso 5 dicembre presso la sala Consiliare del Comune di Marino si è tenuto il Convegno dal titolo “Urbanistica, sfide e soluzioni per il Lazio” su iniziativa del Consigliere Regionale Micol Grasselli. All’evento hanno partecipato il Sindaco del Comune di Marino Stefano Cecchi, il Senatore on. Giorgio Salvitti, e i rappresentanti degli Ordini e Collegi delle professioni tecniche della Provincia di Roma. Tra gli interventi del Convegno, nel quale si è discusso della proposta di legge regionale 171/2024, modifica della LR 7/2017 sulla rigenerazione urbana, quello del nostro Vicepresidente, Marco Carletti, sul futuro dell’urbanistica regionale.
02/12/2024 - COME CAMBIA IL PANORAMA NORMATIVA CON LA LEGGE "SALVA-CASA"
Pubblichiamo di seguito l’articolo di approfondimento uscito sul numero di Geopunto 117/24. L’articolo illustra e analizza le numerose novità introdotte dalla legge 105/2024, che modificano e integrano il Testo Unico dell’Edilizia. In sintesi, dalle variazioni apportate alla definizione dello stato legittimo degli immobili al mutamento, urbanisticamente rilevante della destinazione d’uso, ai nuovi requisiti minimi di agibilità e ai casi di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo nonché dal permesso di costruire. Leggi articolo.
29/11/2024 - CONVEGNO PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO
Lo scorso 29 novembre presso la sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio si è tenuto il convegno “Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico: tecnologie per la sicurezza dei cittadini e la tutela del territorio”, organizzato dal Collegio Geometri di Roma, con l’intervento del Presidente Antonio Scaglione, insieme agli Ordini degli Ingegneri e dei Geologi. Molti gli esperti e gli esponenti delle istituzioni che hanno delineato le strategie per proteggere il territorio e le comunità. La Regione Lazio si distingue come pioniera nella gestione del rischio idrogeologico, grazie a un piano innovativo che punta su tecnologia avanzata e prevenzione. La Regione Lazio sarà la prima Regione italiana a dotarsi di una moderna rete di sensori per il monitoraggio idro-meteorologico ai fini di protezione civile.
25/11/2024 - CNGeGL - ISMEA
Si informano gli iscritti che in funzione degli obiettivi prefissati attraverso il “Protocollo d’Intesa” rinnovato con ISMEA in data 10 gennaio 2024, nonché alla Convenzione anch’essa rinnovata in data 7 marzo 2024 e finalizzata all'affidamento delle attività tecniche per l’assistenza nella fase di escomio del fondo da parte di ISMEA ed altri incarichi professionali a titolo oneroso, è stato organizzato, di concerto tra CNGeGL ed ISMEA e promosso dal Collegio Geometri e Geometri Laureati di Firenze, un evento formativo finalizzato ad un’ampia disamina delle opportunità che derivano dai strumenti finanziari già noti e altri in corso di emanazione, offerti da ISMEA nonché dalle attività oggetto della convenzione. L’evento sarà erogato anche in modalità webinar attraverso l’iscrizione al link riportato nella locandina.
22/11/2024 - EVENTO FORMATIVO SULLA DEONTOLOGIA
Lo scorso 22 novembre si è svolto a Ladispoli il corso sulla “Deontologia e ordinamento professionale” valido ai fini dell’obbligo formativo in ambito deontologico secondo quanto previsto dall’art.3 comma 3 del Regolamento sulla Formazione Continua. Relatori dell'evento il Segretario del Collegio, Pietro Tontini, il Vicepresidente, Fabio Colantoni e il Presidente del Consiglio di Disciplina, Volante Policarpo che hanno illustrato ai colleghi le regole comportamentali del professionista secondo il Codice Deontologico. Dai principi e fondamenti dell’etica al rapporto tra colleghi e praticanti, dalla sospensione dall'esercizio professionale per il mancato versamento della quota associativa e per la mancata comunicazione del domicilio digitale all'iter del procedimento disciplinare. Nell'ottica di portare la formazione specifica sulla deontologia in tutta la provincia il prossimo appuntamento formativo sul tema è stato organizzato il 2 dicembre a Zagarolo (vedi locandina) e successivamente ad Artena il 19 dicembre (vedi locandina).
18/11/2024 - WEBINAR SUL PORTALE SUE DI GUIDONIA MONTECELIO
L’Amministrazione comunale di Guidonia Montecelio rende noto che venerdì 22/11/2024 alle ore 10.00 si terrà un webinar di presentazione del nuovo portale SUE comunale. La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online al seguente link. Il progetto coinvolge direttamente i professionisti, che quotidianamente hanno a che fare con questo ente per la presentazione delle pratiche edilizie, l’attivazione consentirà di inoltrare le istanze dei procedimenti edilizi in formato digitale ed on-line. Leggi la nota completa del Comune di Guidonia Montecelio.
18/11/2024 - COLLEFERRO - PROGETTO CENTRO STORICO CONNESSO
A meno di un mese di distanza dalla presentazione del progetto urbano "Cetro Storico connesso " martedì 5 novembre, presso l’aula consiliare del Palazzo del Consiglio Comunale, si è tenuto un altro evento altrettanto importante e prestigioso: “Colleferro Città del ‘900”, una iniziativa dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con Sapienza Università di Roma durante il quale numerosi studenti della facoltà di Architettura hanno presentato le tavole di un’esercitazione di progettazione urbanistica su Colleferro e il suo territorio svolta nel corso dell'anno accademico 2023/2024 sotto la direzione del Prof. Andrea Iacomoni. Durante i lavori, inoltre, l’Architetta Vjola Resulaj ha presentato la sua tesi di laurea: “Un’ipotesi di Rigenerazione Urbana della Città di Colleferro”. Molto importanti sono stati gli interventi del Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, del Presidente della commissione urbanistica Umberto Zeppa, dell’Assessore all’Urbanistica della Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli, del Vicepresidente del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Roma Marco Carletti, del delegato dell’Ordine degli Architetti di Roma Francesco Silvestro.
15/11/2024 - ESAME DI STATO - SESSIONE 2024
Il giorno 15 novembre 2024 si sono riuniti presso la sede del Collegio i componenti delle tre Commissioni d'esame nominate per gli esami di stato sessione 2024. La riunione si è svolta con la presenza del Presidente e del Segretario del Collegio per mettere a punto tutte le attività propedeutiche all'insediamento dei colleghi nelle Commissioni. Di seguito sono pubblicati i calendari delle prove d’esame che avranno inizio il 26 novembre 2024.
Calendario commissione 15
Calendario commissione 16
Calendario commissione 17